domenica 7 maggio 2017

Tamar



Storia di Tamar.
con audacia, senza violenza, verso la vita
Laboratorio per un incontro con la figura di Tamar (Genesi, capitolo 38)

25 -26 novembre 2017

Tra le storie raccontate nel libro della Genesi, si racconta anche la storia di Tamar, donna che irrompe, con uno stratagemma, nella genealogia di Gesù. Un testo che ci spiazza, mostrandoci un divino che non bada alla forma ma al contenuto. La storia di Tamar ci racconta di una figura che si libera dal suo simbolico patriarcale, che la vorrebbe solo moglie e madre, per farla emergere come luce di una giustizia che il maschile, cieco, non sa scorgere.

Il laboratorio propone un percorso di esplorazione, centrato sull’incontro tra alcuni testi e il vissuto dei partecipanti, mediante l'utilizzo di diverse metodologie (teatro sociale, teatro biblico, yoga, meditazione), e con la guida di spiegazioni concise ma essenziali, che permettano ai partecipanti, nel rispetto della complessità, di entrare in relazione con i testi, di ascoltarli profondamente.

QUANDO: due fine settimana – 13-14 maggio e 17-18 giugno (accoglienza già venerdì sera, per chi lo desidera).

DOVE: gli incontri si terranno presso sede dell’associazione ilventointasca, a Punta Sabbioni (via hermada 17 Cavallino-Treporti, VE). Dall’arrivo della motonave proveniente da Venezia (Linea 14 o Linea 15), fino alla sede, sarà possibile avere un passaggio in auto.

COSTI: La partecipazione al laboratorio e il pernottamento sono gratuiti. Saranno condivise le spese alimentari.

ISCRIZIONE E INFORMAZIONI:
inviare una email a ilventointasca@gmail.com
oppure telefonare ai numeri: 335 7468399; 3336171516

Conducono:
Margherita Brondino, operatrice di Teatro dell'Oppresso
Margherita Pasini, docente della Scuola Biblica di Venezia
Cristina Pizzardello, insegnante di viniyoga

Promosso da:
Associazione culturale ilventointasca. Scuola Biblica di Venezia

domenica 11 settembre 2016

Biodanza e pittura - giugno 2017

Umberto Boccioni - La città che sale
Biodanza: la suggestione
dell’immagine e del colore

10 giugno 2017
Una giornata a Punta Sabbioni
(in sala e all'aperto).
Conduce: Rossella Cecchetti


La ricerca del movimento sensibile ed emozionato attraverso le
immagini suggestive dei quadri e della musica espressa attraverso la danza



In un ambiente sereno e protetto andremo a vivere con la Biodanza
alcuni momenti creativi che faranno emergere le nostre potenzialità profonde all'interno di un gruppo accogliente

Una giornata a Punta Sabbioni (in sala e all'aperto) CAVALLINO-TREPORTI (VE), Via HERMADA, 17
Date e orari dello Stage: sabato 17 settembre 2016 dalle 10:00 alle 18:00 circa, con pausa pranzo e relax 


Rossella Cecchetti è operatore di Biodanza e TUTOR presso la Scuola del Triveneto di Padova con specializzazione in “Biodanza per Bambini & Adolescenti” e “Biodanza e Pittura”. È presidente dell’associazione “Centrobiodanza” di Venezia-Mestre, affiliata AICS e CONI.

Per informazioni e iscrizioni:
Telefono: 340 0570340
e-mail: rossellacecchetti@yahoo.it 
sito: www.centrobiodanza.altervista.org

martedì 27 ottobre 2015



Figlie di Agar
Alle origini del monoteismo due madri
Laboratorio per un incontro con la figura di Agar
nelle tradizioni dal mondo musulmano, cristiano ed ebraico.


28-29 novembre 2015



Nelle tradizioni provenienti dal mondo musulmano, cristiano ed ebraico Agar, schiava, madre di Ismaele – figlio di Abramo – è donna di fede, figura di liberazione, di capacità femminile di stare di fronte a Dio.

Il laboratorio propone un percorso di esplorazione, centrato sull’incontro tra alcuni testi e il vissuto dei partecipanti, mediante l'utilizzo di diverse metodologie (teatro sociale, teatro biblico, yoga, meditazione, …), e con la guida di spiegazioni concise ma essenziali, che permettano ai partecipanti, nel rispetto della complessità, di entrare in relazione con i testi, di ascoltarli profondamente.

QUANDO: sabato 14 e domenica 15 novembre (accoglienza già venerdì sera, per chi lo desidera), seguito da tre serate in date da concordare con i partecipanti.

DOVE: il primo incontro si terrà presso sede dell’associazione ilventointasca, a Punta Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE).
Dall’arrivo della motonave proveniente da Venezia(Linea 14-15), fino alla sede, sarà possibile avere un passaggio in auto.
Gli incontri successivi al primo si terranno a Venezia.

COSTI: La partecipazione al laboratorio e il pernottamento sono è gratuiti. Saranno condivise le spese alimentari.

ISCRIZIONE E INFORMAZIONI:
inviare una email a ilventointasca@gmail.com
oppure telefonare ai numeri: 335 7468399; 3336171516

Conducono:
Margherita Brondino, operatrice di Teatro dell'Oppresso
Margherita Pasini, docente della Scuola Biblica di Venezia

Promosso da:
Associazione culturale ilventointasca
SAE – Segretariato per le Attività Ecumeniche di Venezia
Scuola Biblica di Venezia



Web: http://ilventointasca.blogspot.it/                          Fb: https://www.facebook.com/ilventointasca

lunedì 4 maggio 2015

12-14 GIUGNO 2015 - Leggiamo insieme la Bibbia

“Dalla violenza alla mitezza. Percorsi di umanizzazione tra Esodo e Genesi." 

con
Margherita Brondino, operatrice di Teatro dell'Oppresso
Margherita Pasini, docente della Scuola Biblica di Venezia
Cristina Pizzardello, insegnante di Viniyoga
Date: da venerdì 12 (sera) a domenica 14 giugno (dopo pranzo).



Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso di incontro con alcuni testi biblici (in particolare tratti da Genesi 2-3 e Esodo 19-20) mediante l'utilizzo di diverse metodologie (teatro sociale, teatro biblico, yoga, meditazione, …) come strumenti che ci possono aiutare a fare una esperienza integrale, per favorire una lettura centrata sui fondamenti universali alle origini di ogni esperienza spirituale ed umana. Il tutto in un clima che vuole essere, in primo luogo, di benessere.