“Dalla violenza alla mitezza”
Percorsi di umanizzazione tra Esodo e Genesi
Lab di teatro biblico sui dieci comandamenti
con
Margherita Brondino, operatrice di Teatro dell'Oppresso
Margherita Pasini, docente della Scuola Biblica di Venezia
Il laboratorio è gratuito.
Date: da venerdì 15 (cena) a domenica 17 maggio (dopo pranzo)
Il laboratorio si terrà nella sede dell’associazione
ilventointasca, a Punta Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE).
L’ospitalità per il pernottamento è gratuita, e saranno
condivise le spese alimentari.
La sede può essere raggiunta con mezzo proprio, oppure da
Venezia (Linea 14 o 15 da San Zaccaria a Punta Sabbioni).
PER CHI: chiunque
QUANDO: un fine settimana
DOVE: sede dell’associazione ilventointasca, Punta
Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE)
Iscrizioni entro domenica 10 maggio inviando una email
a ilventointasca@gmail.com
o telefonando al 335 7468399
Info: ilventointasca@gmail.com
Contatti: Margherita Brondino e Margherita Pasini 335
7468399
http://ilventointasca.blogspot.it/
giovedì 30 ottobre 2014
venerdì 16 maggio 2014
Lettura integrale del libro di Giobbe
“Tu distruggi la religione!” (Giobbe 15,4)
Sabato 17 maggio ore 16.00
presso la Chiesa di san Girolamo a Mestre
a cura dell'associazione Ilventointasca
giovedì 31 ottobre 2013
Lab di teatro biblico su Giobbe
“Tu distruggi la religione!” (Giobbe 15,4)
Incontro con il libro biblico di Giobbe, l'uomo che osa sfidare DioGiobbe, uomo giusto, si trova improvvisamente toccato da terribili disgrazie, perdendo figli e beni. Inizia così il suo percorso di ricerca di un nuovo rapporto con Dio. La storia narrata dalla Bibbia nel libro di Giobbe sarà esplorata durante alcuni incontri laboratoriali, con lo scopo anche di proporre, per chi desidera pareciparvi, una lettura pubblica del testo.
Gli incontri si terranno per 4 fine settimana, con inizio al sabato mattina e conclusione alla domenica a pranzo, da dicembre 2013 a marzo 2014. Il laboratorio è gratuito.
Primo incontro: sabato 14 e domenica 15 dicembre.
Gli incontri si terranno nella sede dell’associazione ilventointasca, a Punta Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE).
L’ospitalità per il pernottamento è gratuita, e saranno condivise le spese alimentari. Sarà possibile raggiungere la sede già il venerdì sera.
La sede può essere raggiunta con mezzo proprio, oppure da Venezia (Linea 14 o 15 da San Zaccaria a Punta Sabbioni).
domenica 20 ottobre 2013
Corso di autoristrutturazione ai fini del miglioramento energetico e termointonaci in terra cruda
Punta Sabbioni, 8-9-10 novembre 2013
cosa faremo: lavoreremo sull'isolamento di pareti e tetto con materiali naturali quali paglia e cannicciato e realizzeremo degli intonaci e termointonaci con terra cruda, alternando teoria alla pratica.
costo: € 100. La quota di partecipazione è comprensiva di: docenze, quota associativa, assicurazione. L’ospitalità (vitto e alloggio) è gratuita, dalla cena di venerdì al pranzo di domenica.
iscrizione: fare il bonifico di 50 € sul Conto Postale IBAN: IT02Z0760102000000051027233 intestato a: Angela Granzotto Causale: Corso Punta Sabbioni + Nome partecipante mandare conferma via e-mail a: angimes3@gmail.com Il saldo dovrà essere effettuato la sera del primo giorno di corso. La caparra è rimborsabile al 70% (il 30% verrà trattenuto per le spese di registrazione) se viene formalmente inviata una email di disdetta almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Nel caso in cui il corso sia sospeso/annullato, la caparra sarà restituita totalmente.
quando: novembre 2013, venerdì 8, ore 18-22; sabato 9, ore 9-18; domenica 10, ore 9-17.
dove: il corso si terrà in via Hermada 17 a Punta Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE) vedi mappa. La sede può essere raggiunta con mezzo proprio, oppure da Venezia (Linea 14 o 15 da San Zaccaria a Punta Sabbioni). In questo secondo caso si prega di avvisare in anticipo Margherita (vedi organizzazione logistica)
cosa portare: se avete portate avvitatori/trapani. Procuratevi un secchio da muratore (caldarella), un fratazzo dimensioni 14x44 in plastica, una cazzuola, dei guanti da cucina.
mangiare e dormire: chi ci ospita penserà a preparaci i pasti (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica). Il pernottamento è nella sede del corso.
docente: Angela Granzotto scienziata ambientale con master presso il CAT in Galles (UK) approfondendo la tematica dell' "Autoristrutturazione" ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica con materiali naturali e tradizionali. Si è specializzata sulla terra cruda con Bill e Athena Steen (tra i massimi esperti mondiali di case in paglia e terra cruda); si è specializzata come docente su paglia e terra cruda con Stefano Soldati e Barbara Jones.
info logistica: Margherita - ilventointasca@gmail.com – 335-7468399 corso ed iscrizioni: Angela - angimes3@gmail.com – 328-5817621 – www.laboa.org
Punta Sabbioni, 8-9-10 novembre 2013
cosa faremo: lavoreremo sull'isolamento di pareti e tetto con materiali naturali quali paglia e cannicciato e realizzeremo degli intonaci e termointonaci con terra cruda, alternando teoria alla pratica.
costo: € 100. La quota di partecipazione è comprensiva di: docenze, quota associativa, assicurazione. L’ospitalità (vitto e alloggio) è gratuita, dalla cena di venerdì al pranzo di domenica.
iscrizione: fare il bonifico di 50 € sul Conto Postale IBAN: IT02Z0760102000000051027233 intestato a: Angela Granzotto Causale: Corso Punta Sabbioni + Nome partecipante mandare conferma via e-mail a: angimes3@gmail.com Il saldo dovrà essere effettuato la sera del primo giorno di corso. La caparra è rimborsabile al 70% (il 30% verrà trattenuto per le spese di registrazione) se viene formalmente inviata una email di disdetta almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Nel caso in cui il corso sia sospeso/annullato, la caparra sarà restituita totalmente.
quando: novembre 2013, venerdì 8, ore 18-22; sabato 9, ore 9-18; domenica 10, ore 9-17.
dove: il corso si terrà in via Hermada 17 a Punta Sabbioni (Cavallino-Treporti, VE) vedi mappa. La sede può essere raggiunta con mezzo proprio, oppure da Venezia (Linea 14 o 15 da San Zaccaria a Punta Sabbioni). In questo secondo caso si prega di avvisare in anticipo Margherita (vedi organizzazione logistica)
cosa portare: se avete portate avvitatori/trapani. Procuratevi un secchio da muratore (caldarella), un fratazzo dimensioni 14x44 in plastica, una cazzuola, dei guanti da cucina.
mangiare e dormire: chi ci ospita penserà a preparaci i pasti (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica). Il pernottamento è nella sede del corso.
docente: Angela Granzotto scienziata ambientale con master presso il CAT in Galles (UK) approfondendo la tematica dell' "Autoristrutturazione" ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica con materiali naturali e tradizionali. Si è specializzata sulla terra cruda con Bill e Athena Steen (tra i massimi esperti mondiali di case in paglia e terra cruda); si è specializzata come docente su paglia e terra cruda con Stefano Soldati e Barbara Jones.
info logistica: Margherita - ilventointasca@gmail.com – 335-7468399 corso ed iscrizioni: Angela - angimes3@gmail.com – 328-5817621 – www.laboa.org
attestato di partecipazione su richiesta
Iscriviti a:
Post (Atom)